Come usare suggesta

La struttura di Suggesta cerca di rispettare una logica funzionale di accorpamento delle sezioni repertoriali e dei sintomi.
Per esempio la sezione Thorax contiene tutto quello che riguarda questa regione funzionale del corpo: la funzione respiratoria, cardiaca e i dolori di quest’area.
Iugulum è composta dai sintomi della gola esterna e, separatamente come in ogni sezione, ci sono i dolori della gola esterna.
Nella stessa sezione la gola interna, poi i suoi dolori, laringe e trachea e i relativi dolori, ma anche i sintomi dell’eloquio e della voce.
Reiecta è una sezione composta da tutte le deiezioni: espettorato, sudorazione, feci e urine.
Generalia presenta come sottorubriche il brivido e la febbre, sezioni che fanno riferimento a sintomi generali, non pertinenti a sezioni specifiche.
Freddo, freddolosità e brivido si trovano tutti nella stessa sotto-sezione.
All’interno di Genitalia, nella sezione Female c’è una rubrica specifica per i sintomi ostetrici.
Somnium, la sezione dedicata ai sogni, è staccata dal Mens, la sezione dedicata ai sintomi della cosiddetta mente.
In tutte le sezioni e sottorubriche abbiamo creato una relativa rubrica Sensation, che raggruppa tutti i sintomi relativi alla soggettività del paziente.
Nella sezione Mens sono stati aggiunti tanti sintomi e ne sono stati corretti tanti altri, lasciando la vecchia denominazione; es. anxiety of consciousness che però rimanda al senso di colpa.
Abbiamo fatto un grosso lavoro di revisione delle cross references, molto più complete, numerose e precise con chiari rimandi anche ad altre sezioni di Suggesta.
Nonostante tutto abbiamo mantenuto traccia dei sintomi conosciuti nella nomenclatura desueta, ma rimandando sempre alla terminologia più attuale e precisa.
Una nuova sezione denominata Morbi raccoglie tutte le “diagnosi” o categorie nosologiche del repertorio.